
La storia del POWERi e dei giovani talenti che vogliono imparare i suoi prodigi
Di Paola Caspani, COO Gruppo SAEP .
È con orgoglio e riconoscenza che abbiamo aderito al progetto IBM ACADEMY POWERi perché il successo di questo computer poderoso deve essere riconosciuto e tramandato.
Arriviamo a Milano nel gorgo del traffico di un venerdì di sciopero dei mezzi: è il modo migliore per immergersi nell’atmosfera operosa della città. Si respira voglia di fare: è con questa energia frizzantina che entriamo nell’aula dell’ACADEMY dove ci accolgono i giovani programmatori e l’ing. Nicoletta Bernasconi, responsabile di IBM POWERi Italia. Dal rapido giro di presentazioni subito emerge un fatto: nuovi talenti si stanno allenando per il passaggio generazionale alla guida della poderosa macchina IBM, il mitico e mai tramontato AS400, oggi ancora più potente e performante “IBM POWERi”.
Alessia – HR team; Giulia – analista programmatore Junior; ed io Paola – COO di Gruppo SAEP – siamo pronte per iniziare la nostra classe su: “L’ERP: cosa è, a cosa serve, come si costruisce?”
Raccontiamo di come i computer sono usciti dalle università e dai grossi centri di ricerca e hanno iniziato a diffondersi, prima nelle grandi aziende, poi anche nelle piccole e medie aziende. In Italia eravamo agli inizi degli anni ’80 e proprio grazie ai nuovi minicomputer di IBM il S38 e poi l’AS400 (1988); all’Olivetti M24 (1983) – un PC bello, veloce e made in Italy e ai primi fogli MS Excel (1985), l’informatica si è diffusa a macchia d’olio. Le software house più innovative, tra cui il gruppo SAEP, hanno iniziato a costruire sistemi informativi completi per l’area amministrativa e gestionale. L’insieme di procedure che consentono alle aziende di tener sotto controllo tutte le informazioni e di far comunicare tra loro i reparti si chiama Enterprise Resource Planning (ERP), la gestione di tutte le risorse aziendali .
I ragazzi sono affascinati nell’apprendere come ogni reparto si può scomporre in figure professionali diverse con task specifici; come mappare i flussi di informazioni e i processi per ogni area gestionale; come identificare i documenti necessari. La creatività del nostro lavoro di Analisti e Programmatori consiste proprio nel trasformare i flussi in strutture di DATI e i processi organizzativi in procedure informatiche. Dopo aver appreso le regole del coding, dei data base e del POWERi nel corso dell’ACADEMY, i ragazzi devono capire come sfruttare questa conoscenza per realizzare programmi che si intersecano tra di loro e realizzare sistemi informativi complessi. Questo è il mondo di noi “ingegneri” e “architetti” del mondo ERP.
Per meglio capire la materia dividiamo l’aula in due gruppi per un’esercitazione pratica: “Crea la tua start-up!” È bello sentire l’energia dei giovani che raccolgono la sfida e subito si immaginano imprenditori, pronti a lanciare il loro business e a disegnare alcune procedure del loro ERP. Un gruppo lancia la “Barbanti Man S.P.A” , un’azienda di prodotti cosmetici specifici per l’uomo moderno e l’altro gruppo lancia la “Playpro S.R.L. società benefit” che vende i migliori brand di scarpe da calcio e opera principalmente via internet; le scarpe commercializzate sono rigorosamente prodotte con materiali ecosostenibili e riciclabili così da poter “dare un calcio all’inquinamento”. I ragazzi definiscono gli organigrammi aziendali e poi disegnano i mock-up delle procedure oltre ai layout dei report principali quali Ordine di Acquisto e Ordine di Vendita. Proponiamo il progetto sottoforma di gioco così da incentivare la partecipazione, enfatizzando gli aspetti ludici tipici di una gamification. Al termine dell’esercizio ogni gruppo ha esposto in modo chiaro, completo e accattivante il lavoro svolto all’intera classe con successo.
SAEP informatica e SAEP ICT Engineering collaborano attivamente con le scuole del territorio di Como e Milano. La SAEP SCHOOL è un progetto che il Gruppo SAEP porta avanti da qualche anno ed è pensato ed organizzato con la missione di diminuire il divario di competenze offerte e competenze richieste sul mercato del lavoro. Dal 2020 ad oggi SAEP SCHOOL collabora con 6 enti di formazione del territorio. L’ultima edizione, svoltasi nel 2022/23, ha coinvolto gli studenti dell’ I.T.I.S. Magistri Cumacini di Como con un progetto che ha visto la partecipazione di studenti di IV e V superiore. Attraverso lezioni teoriche e applicazioni pratiche guidate da tecnici e manager SAEP, gli studenti hanno avuto l’opportunità di acquisire, gratuitamente, competenze trasversali essenziali per favorire lo sviluppo e l’innovazione nel campo dell’Information Technology.
Potenzialità e creatività sono il futuro di questi ragazzi e della nostra intramontabile piattaforma POWERi: che IBM e la forza siano sempre con noi!